Sommario
Biografia
Antonio Rossetti (Milano, 1819 – 1889) cresce nella Milano degli anni Trenta, dove si forma al seguito dello scultore Somaini. All’inizio degli anni Quaranta, si trasferisce a Roma, portando avanti l’idea di una scultura di stampo classico ed accademico che gli ha permesso comunque di avere successo nella Capitale, soprattutto nel corso degli anni Settanta ed Ottanta.
Il successo presso l’aristocrazia romana
Incontrando prevalentemente il gusto degli aristocratici, Antonio Rossetti si dedica a nudi femminili, piccoli soggetti mitologici, ritratti, scenette di genere e delicate figure allegoriche. La sua è una scultura che rispetta l’andamento della tradizione, costruita su un eclettismo che parte dal gusto classicista per giungere ad un’interpretazione che guarda al Romanticismo, soprattutto nella resa di figure femminili tratte dalla storia o dal mito.
La grazia dei nudi muliebri, i piccoli capricci delle scenette argute, il decorativismo di alcune sculture definite spesso da “salotto” hanno fatto la fortuna di Antonio Rossetti, che a Roma ha raccolto un discreto successo, accompagnato dall’accumulo di una cospicua ricchezza.
Tra piccoli soggetti ed opere pubbliche
Tra gli anni Cinquanta ed Ottanta sono numerosissime le opere che escono dall’atelier di Antonio Rossetti: sia quelle di piccola misura su commissione privata, sia quelle di carattere pubblico. È impegnato anche nella progettazione ed esecuzione di alcune sculture funerarie a Bologna.
Nel 1873 partecipa alla Mostra Universale di Vienna, nel 1878 a quella di Parigi, ma nel frattempo, a Roma, è presente anche a diverse edizioni delle Mostre degli Amatori e Cultori di Belle Arti, dove ottiene sempre un notevole successo di pubblico. È presente alle mostre di Londra e Liverpool negli anni Ottanta, decennio di suo maggior successo.
È nel 1889, infatti, che Antonio Rossetti gareggia nel concorso per la progettazione del Monumento a Ciceruacchio a Roma, poi vinto da Ettore Ximenes (1855-1926). Lo scultore è attestato nella Capitale del Regno proprio fino al 1889, poi si perdono notizie sulla sua biografia, quindi è probabile che proprio questa sia la sua data di morte.
Antonio Rossetti: «i soggetti vivaci e le grazie del nudo»
Con queste parole viene definito il linguaggio di Antonio Rossetti nel Dizionario De Gubernatis, che intende sottolineare la sua sensibilità verso un gusto piacevole e arguto. Tra le prime opere conosciute eseguite a Roma vi è il Busto di Volta per il Pincio.
Altre sculture particolarmente famose e riuscite di questo periodo sono soggetti muliebri trattati spesso con sofisticata espressività e con una particolare propensione per il nudo, tra cui Esmeralda, conservata all’Hermitage di San Pietroburgo, La tentazione di una Vestale, L’ingenua, La Vergine degli Amori.
Tra mitologia e scene di genere graditissime al mercato italiano ed estero, Antonio Rossetti ottiene subito successo presso l’alta borghesia e l’aristocrazia, ammaliate dalla trattazione degli artificiosi panneggi, dalla grazia pura delle membra e dalla frequente scelta di soggetti esotici ed orientalisti, come La schiava nubiana di Glasgow.
Nel 1873, lo scultore milanese partecipa all’Esposizione Universale di Vienna con una Fontana allusiva all’amore e con il soggetto di genere Tempo prezioso.
Nel 1878 è invece all’Esposizione Universale di Parigi con le sentimentali sculture in marmo Amore che sorge da un cespuglio di fiori, per scagliare il suo dardo e il suo pendant Psiche seduta sopra un cespuglio di fiori in atto di timida sorpresa si copre ingenuamente il volto.
L’anno successivo, alla Mostra degli Amatori e Cultori presenta il Ritratto di Marino Torlonia, una delle sue opere più conosciute, animata da naturalismo e intento celebrativo, il Ritratto di un americano e L’estate.
Nel 1883 partecipa con notevole successo alla Mostra Nazionale di Belle Arti di Roma, dove compaiono alcuni dei suoi brani scultorei più significativi: L’estate che disseta, Fontana rappresentante la vendemmia, Garibaldi e Ninfa al fonte d’amore. A Londra, cinque anni dopo, espone di nuovo Garibaldi, insieme a Mercante d’amore, Ofelia e Amore segreto.
Quotazioni Antonio Rossetti
Sei aggiornato sulle Stime di Mercato delle sue Opere?
I nostri esperti storici dell’arte Valuteranno Gratuitamente la tua opera di Antonio Rossetti anche in meno di 24 ore.
Rivolgiti a noi sia caricando le foto dell’opera nel form sottostante, oppure utilizza i metodi di contatto in alto. Acquistiamo Sculture di questo autore.
Inviaci le foto dell’opera con rispettive misure, della firma ed anche del retro; è indispensabile per avere una stima accurata.