Biografia
Eugenio Bonivento (Chioggia, 1880 – Milano, 1956) si forma inizialmente presso l’Accademia di Venezia. La sua vera ispirazione, però, proviene dallo studio dei maestri del Settecento veneziano, dai quali apprende la resa ampia e luminosa dei paesaggi lagunari.
Inoltre, frequenta lo studio di Guglielmo Ciardi (1842-1917), di cui diventa uno degli allievi prediletti. Entrambi, infatti, sono accumunati dallo stesso amore per il paesaggio veneziano e dalla stessa predisposizione alla resa luministica e atmosferica.
Naturalmente Eugenio Bonivento si fa interprete di un linguaggio più moderno e di una pennellata più corposa, carica di quegli effetti tonali cari alla scuola veneta.
I suoi soggetti prediletti sono la laguna e la campagna veneta, con le sue luci particolari e con i suoi protagonisti umani. Merlettaie, contadini, marinai e pescatori animano discretamente grandi paesaggi luminosi e carichi di sentimento.
Partecipa all’Esposizione Nazionale di Milano del 1906, ad alcune mostre romane, alla Biennale di Venezia del 1912, del 1920, del 1922 e del 1924. È presente anche ad esposizioni trevigiane e gli viene dedicata una personale in Argentina, dove ottiene un grande successo. Muore a Milano nel 1956. Sue opere si trovano a Venezia, Milano, Genova e Lima.
Eugenio Bonivento: poetici paesaggi veneziani
Definito “poeta della luce e dell’aria” da Comanducci, Eugenio Bonivento, esordisce a Torino alla fine dell’Ottocento con il paesaggio Laguna.
Questa prima prova gli fa ottenere una serie di lodi dalla critica e dal pubblico, soprattutto per la sua sensibilità nello studio della luce e dell’atmosfera. Nel 1906, all’Esposizione milanese per l’inaugurazione del traforo del Sempione presenta Una malinconica giornata di inverno e Ora di quiete.
Alla Mostra Internazionale di Bruxelles del 1911, Eugenio Bonivento invia Dopo il vespero, riproposta nello stesso anno a Roma.
Nel 1912 partecipa alla Biennale di Venezia con Romitaggio. Nello stesso anno gli viene dedicata una personale a Rosario in Argentina; in quest’occasione il dipinto Il ritorno viene acquistato dal Museo di Lima, dove è ancora conservato.
Meravigliosi effetti di luce vengono trasmessi da una pennellata sciolta e carica di colore, quasi costruttiva del paesaggio. Una tavolozza variegata rappresenta pienamente la luminosità della laguna, ma anche della campagna e della montagna veneta.
Ne sono esempio i dipinti Casolare di montagna, Merlettaie e La torre dell’orologio. Alla Biennale del 1920 Eugenio Bonivento espone I primi fiori. A Treviso, nel 1922 espone Chiacchiere e Abbandono, mentre a Milano nel 1923 invia i poetici Strada a Chioggia e Riflessi d’oro. Partecipa poi alle Biennali del 1922 e del 1924 con Quiete e Vespro.
Quotazioni Eugenio Bonivento
Sei aggiornato su Prezzi e Stime di Mercato delle sue opere?
Confida sull’esperienza dei nostri esperti storici dell’arte per una valutazione gratuita della tua opera di Eugenio Bonivento.
Consultaci sia posizionando le foto della tela nel form sottostante, oppure utilizza i procedimenti di contatto in alto.
La nostra competenza storica ci permette di offrire una perizia qualificata anche in meno di 24 ore. Acquistiamo opere di questo artista.
Per una stima rigorosa, è indispensabile avere le foto dell’opera con rispettive misure, della firma ed anche del retro.