Camillo Rapetti

Camillo Rapetti. Il Primo Sole ad Olginate. Tecnica: Olio su tavola, 88 x 51 cm
Il Primo Sole ad Olginate. Tecnica: Olio su tavola

Biografia

Camillo Rapetti (Milano, 1859 – 1929) si forma all’Accademia di Brera, dove ha come insegnanti Raffaele Casnedi (1822-1892) e Giuseppe Bertini (1825-1898). Si specializza ben presto nella pittura di paesaggio e nella ritrattistica, esordendo nel 1877 a Milano.

Negli anni Ottanta, Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920) si appassiona al paesaggio dal vero di Camillo Rapetti e acquista alcuni suoi ritratti da esporre nella Galleria gestita insieme al fratello. Nel 1880, vince il premio Fumagalli proprio con un ritratto commissionatogli da Grubicy. Il pittore, però, non si distingue soltanto per le sue vedute dal vero, ma anche per i numerosi affreschi e decorazioni eseguiti in ambiente milanese.

Lavora, infatti, al soffitto del Teatro Eden di Milano, ma anche alla decorazione della Chiesa dell’Ospedale Maggiore e al salone da Ballo di Palazzo Crespi. I paesaggi e i ritratti di Camillo Rapetti compaiono prevalentemente alle Promotrici di Torino e alle esposizioni di Milano, Venezia e Roma.

Il suo tratto delicato, attento alle variazioni di luce e alla resa della realtà viene usato soprattutto per i paesaggi dedicati al Lago di Lugano e alla campagna lombarda. Negli ultimi anni, si dedica anche a scene di genere e piacevoli dipinti di figura. Per quanto riguarda i ritratti, si nota una certa acendenza scapigliata, molto legata al linguaggio di Tranquillo Cremona (1837-1878).

Tra Londra e Parigi

Camillo Rapetti, a cavallo tra l’Ottocento e il nuovo Secolo, compie un lungo viaggio di studio prima a Roma, poi a Parigi e Londra. La sua pittura si arricchisce di suggestioni nuove, ma rimane sempre legata al paesaggio e al ritratto. Rientrato a Milano, espone alla Mostra del 1906 per l’inaugurazione del Traforo del Sempione.

Dopodiché si occupa soprattutto di acquaforte e litografia. Negli ultimi anni si ritira dalla scena pubblica per dedicarsi privatamente alla pittura. Anche l’insegnamento all’Accademia di Brera che occupa circa quarantanni della sua vita, rappresenta una delle tappe fondamentali dell’artista. Muore a Milano nel 1929, a settant’anni.

Camillo Rapetti: un verismo poetico tra paesaggi e ritratti

Camillo Rapetti si distingue subito per le sue doti di pittore di paesaggio al suo esordio nel 1877 con Studio dal vero. Viene notato da Vittore Grubicy che si appassiona soprattutto ai suoi ritratti. All’Esposizione di Milano del 1881 presenta alcuni dipinti di genere e paesaggi: Papà non viene, l’incisione Gambrinus e Partita alla morra e Paese.

Nel 1883 prende parte all’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Roma con Il preferito, Medico condotto, Ritratto della signora Liuzzi. In questi anni, Camillo Rapetti dimostra di essere un eccellente colorista, abilissimo nella costruzione della composizione e nei graduali passaggi tonali.

È all’Esposizione di Torino del 1884 con I primi passi e A tiro e a quella del 1885 con il malinconico Addii. Nel 1887 prende parte all’Esposizione Nazionale di Venezia con Corri.. Corri  e Il Corso Venezia a Milano. Impegnato contemporaneamente nell’esecuzione di decorazioni ed opere sacre, partecipa di nuovo ad un’esposizione nel 1902. Espone infatti alla Quadriennale torinese La pappa.

Nel 1906 a Milano presenta l’acquarello Bimbi, il cartone preparatorio della pala con la Deposizione, Ritratto e il dipinto di genere Ei passa?. L’ultima sua esposizione risale al 1926, quando, con la Famiglia Meneghina espone Ritratto del Signor Carlo Pozzi.

Presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano sono conservati Ritratto della pittrice Antonietta Mola Grubicy e Un’osteria nei sobborghi di Milano.

Quotazioni Camillo Rapetti

Sei aggiornato su Prezzi e Stime di Mercato dei suoi quadri?

La tua opera di Camillo Rapetti sarà valutata gratuitamente dai nostri esperti storici dell’arte.

Rivolgiti a noi sia caricando le foto dell’opera nel form sottostante, oppure utilizza i metodi di contatto in alto.

Offriamo una perizia qualificata anche in meno di 24 ore, grazie alla competenza nel settore del nostro Staff. Acquistiamo Dipinti di questo Pittore.

Inviaci le foto dell’opera con rispettive misure, della firma ed anche del retro; è indispensabile per avere una stima accurata.

Hai un'opera di Camillo Rapetti e vuoi venderla?

Risposte anche in 24 ore.

Chiedi una valutazione gratuita, professionale e veloce usando il modulo sottostante, oppure usando i contatti in alto.

Instruzioni: allegare tramite il seguente modulo foto nitide e dettagliate (anche del retro e della firma).

Indicare inoltre nel campo "messaggio" le misure dell'opera.

Non trattiamo stampe e litografie.

    Informazioni di contatto


    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003.

    error: © Copyright Berardi Galleria d\'Arte S.r.l.