Enrico Sorio

Enrico Sorio. Cortile Rustico - Olio su tela
Cortile Rustico. Tecnica: Olio su tela

Biografia

Enrico Sorio (Verona, 1862 – Milano, dopo il 1907) figlio del pittore Luigi Sorio (1835-1909), viene introdotto dal padre alla pittura. Si forma poi presso l’Accademia Cignaroli di Verona dove è allievo di Napoleone Nani (1841-1899).

Esordisce nel 1884 a Verona con un dipinto di genere. Seguendo le orme del padre, Enrico Sorio si dedica a scene di matrice favrettiana, ricche di valenza sentimentale. Trae però spunto anche dalla cura dei dettagli realistici  di Angelo dall’Oca Bianca (1858-1942).

Soggetti di storia, variegate scene veronesi e veneziane sono i protagonisti dei suoi quadri. La sua attività espositiva non è frequentissima, ma partecipa a diverse mostre a Venezia, Genova, Bologna e Verona.
Non abbiamo molte informazioni biografiche e non è certa nemmeno la sua data di morte, comunque sicuramente successiva al 1907.

Enrico Sorio: scene di genere 

Come accennato, Enrico Sorio, esordisce nel 1884 a Verona con il soggetto di genere Fioraie e Adigetto, dipinto di chiara matrice favrettiana. Se il primo dipinto risulta ordinario sia nella scelta tematica che coloristica di classica ispirazione veneta, il dipinto successivo, presentato nel 1885 a Milano, suscita scalpore.
Si tratta di Acqua morta, un motivo veronese molto frequente nella poetica di Enrico Sorio, giudicato troppo acceso nella tavolozza.

Nel corso degli anni, il pittore continua a dividersi tra scene di genere tratte dalla quotidianità della sua città e paesaggi fluviali e urbani. All’Esposizione Nazionale di Venezia del 1887 risalgono La nonna dopo la prima messa, Sul ponte delle navi a Verona e Venditore d’uccelli. Nella stesura corposa e nella ricchezza dei dettagli realistici, Enrico Sorio ricorda sicuramente Dall’Oca Bianca, suo conterraneo.

Paesaggi veronesi

Nella semplicità e frivolezza di alcune scene, Enrico Sorio invece, si richiama certamente a Giacomo Favretto (1849-1887), punto di riferimento per una serie di artisti veneti di fine Ottocento. Nel 1888 a Bologna espone di nuovo Acqua morta, insieme a Vecchia storia e Verso sera in piazza delle Erbe a Verona.

Quest’ultimo motivo, come quello dell’acqua morta, viene trattato più volte e in diverse versioni. Ne sono esempio Piazza Erbe in Verona e Piazza Erbe in Verona sotto la costa, presentate nel 1892 a Firenze.

Nello stesso anno a Genova, Enrico Sorio espone altri due motivi legati alla sua città natale: Porta piccola del Duomo, Verona e Pulpito di San Fermo a Verona. Si tratta di opere con una straordinaria e studiata attenzione alla composizione coloristica e luministica.

I dipinti di genere Pettegolezzi a Santa Libera e Tra il sì…e il no! Vengono esposti a Genova nel 1895, mentre alla Biennale di Venezia del 1899 invia due dipinti prospettici dedicati all’Interno di San Marco.

Quotazioni Enrico Sorio

Confida sull’esperienza del nostro staff di storici dell’arte per una valutazione gratuita della tua opera di Enrico Sorio.

Consultaci sia posizionando le foto della tela nel form sottostante, oppure utilizza i procedimenti di contatto in alto.

La nostra competenza storica ci permette di offrire una perizia qualificata anche in meno di 24 ore. Acquistiamo Quadri di questo Artista.

Inviaci le foto dell’opera con rispettive misure, della firma ed anche del retro; è indispensabile per avere una stima accurata.

Corrente Artistica:

Hai un'opera di Enrico Sorio e vuoi venderla?

Risposte anche in 24 ore.

Chiedi una valutazione gratuita, professionale e veloce usando il modulo sottostante, oppure usando i contatti in alto.

Instruzioni: allegare tramite il seguente modulo foto nitide e dettagliate (anche del retro e della firma).

Indicare inoltre nel campo "messaggio" le misure dell'opera.

Non trattiamo stampe e litografie.

    Informazioni di contatto


    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003.

    error: © Copyright Berardi Galleria d\'Arte S.r.l.