Ettore Simonetti

Ettore Simonetti. La lezione del pomeriggio - Acquarello su carta, 56 x 84,5 cm
La lezione del pomeriggio. Tecnica: Acquarello su carta

Biografia

Ettore Simonetti (Roma, 1857-1909) frequenta l’Accademia di San Luca dal 1869. Abilissimo nella tecnica dell’acquarello, si fa interprete di una lunga serie di scene esotiche, molto gradite al mercato.

Memore della lezione di Mariano Fortuny (1838-1874), utilizza una tavolozza variegata e luminosa per dare vita a scene seducenti e accattivanti. Quasi tutte sono ambientate in harem, tra tappeti orientaleggianti, fumi dell’oppio, incantatori di serpenti, odalische e raffinate stoffe.

Espone frequentemente fino al 1900 in diverse mostre romane. Partecipa alle mostre della Società degli Acquarellisti e degli Amatori e Cultori di Belle Arti e a quelle dell’Associazione Artistica Internazionale.

Oltre alla produzione orientalista, nella carriera di Ettore Simonetti si possono contare anche numerose scene di ambientazione neo-settecentesca. Esse sono elaborate secondo il gusto diffuso a Roma dal fratello maggiore Attilio Simonetti (1843-1925), allievo di Fortuny.

Autore pienamente rispondente al “gusto Goupil” è, insieme a Gustavo Simoni (1845-1926), Giulio Rosati (1858-1917) e Cesare Biseo (1843-1909), uno dei maggiori rappresentanti del genere orientalista. Muore a Roma nel 1909.

Pittore orientalista

Ettore Simonetti si specializza nel genere esotico, pur non essendo mai stato fisicamente in Oriente. Predilige la tecnica dell’acquarello ed è anche autore di scene spagnoleggianti o in costume settecentesco. È però conosciuto soprattutto per la sua produzione orientalista.

Nel 1871, ancora studente all’Accademia di San Luca, partecipa ad un concorso vincendo un premio per la prospettiva. Dagli anni Ottanta in poi, inizia a partecipare ad una serie di mostre romane che lo presentano al pubblico e alla critica.

Ottiene subito un grande successo di mercato grazie alluso della tipica tavolozza chiara e luminosa introdotta da Fortuny. L’acquarello lo aiuta nell’esecuzione di scene dal carattere brioso e vivace, caratterizzate da una ricca varietà cromatica.

Narghilè e stoffe raffinate

I protagonisti delle sue opere sono rappresentati in ambienti ricchi di stoffe raffinate, circondati da narghilè o bruciatori di incensi. Il disegno preciso e accademico gli permette di creare interni dalle perfette proporzioni prospettiche, decorati da mattonelle orientaleggianti.

Ne sono esempio L’incantatore di serpenti, Interno della moschea di Cordoba, La lezione pomeridiana, Il venditore di tappeti. Un’atmosfera luminosa pervade tutti i soggetti di Ettore Simonetti, che siano essi rappresentati in souk o in interni arabeggianti.

Le assolate strade delle città orientali appaiono in tutto il loro splendore. In esse svettano cupole di imponenti moschee o variopinte tende dei mercati.

Tra le altre opere di Ettore Simonetti vi sono quelle in costume settecentesco, tra cui Gli amanti, Il rituale mattutino, Il ritorno del soldato. E ancora, La principessa orientale con narghilè, Il bazar turco, La favorita del sultano. Famose sono anche Musica nell’harem, La recita, Concertino a corte, Al ballo.

Quotazioni Ettore Simonetti

Per una valutazione gratuita della tua opera di Ettore Simonetti, rivolgiti ai nostri esperti storici dell’arte.

Consultaci sia posizionando le foto dell’opera nel form sottostante, oppure utilizzando i procedimenti di contatto in alto.

Offriamo una perizia qualificata anche in meno di 24 ore, grazie alla nostra competenza nel settore. Acquistiamo Opere di questo Pittore.

Inviaci le foto dell’opera con rispettive misure, della firma ed anche del retro; è indispensabile per avere una stima accurata.

Hai un'opera di Ettore Simonetti e vuoi venderla?

Risposte anche in 24 ore.

Chiedi una valutazione gratuita, professionale e veloce usando il modulo sottostante, oppure usando i contatti in alto.

Instruzioni: allegare tramite il seguente modulo foto nitide e dettagliate (anche del retro e della firma).

Indicare inoltre nel campo "messaggio" le misure dell'opera.

Non trattiamo stampe e litografie.

    Informazioni di contatto


    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003.

    error: © Copyright Berardi Galleria d\'Arte S.r.l.