Guido Farina

Guido Farina. Fine d’Inverno. Tecnica: Olio su tela
Fine d’Inverno. Tecnica: Olio su tela

Biografia

Guido Farina (Verona, 1896 – Padova, 1957) trascorre l’infanzia a Trento, ma a dodici anni si trasferisce di nuovo con la famiglia nella sua città di nascita, Verona. Entra come apprendista nella bottega di un decoratore locale e comincia, così, la sua attività artistica nel campo della decorazione di ambienti.

Dopo la breve frequentazione dell’Accademia Cignaroli, il giovane Guido Farina amplia la sua formazione e affianca al mestiere di decoratore quello di pittore da cavalletto, guardando inizialmente soprattutto ai maestri del post impressionismo, da Cézanne a Van Gogh.

Allo scoppio della guerra, si arruola tra i mitraglieri ed in questa occasione ha modo di conoscere Felice Casorati (1883-1963) che, negli anni Dieci vive un intenso periodo artistico proprio a Verona.

Il gruppo artistico veronese

La vicinanza a Casorati gli permette di inoltrarsi nel linguaggio simbolista di matrice secessionista e soprattutto di legarsi affettivamente ed artisticamente ad Angelo Zamboni (1895-1939), Albano Vitturi (1888-1968), Guido Trentini (1889-1975), Ettore Beraldini (1887-1965) ed Orazio Pigato (1896-1966), i pittori che rappresentano il rinnovamento pittorico veronese in senso secessionista ed espressionista nei primi decenni del Novecento.

Insieme a questo gruppo di artisti, infatti, Guido Farina espone alle mostre di Ca’ Pesaro e partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1924. Nel corso degli anni Venti e Trenta, prende parte anche alle mostre di Novecento e alle Quadriennali romane, ma è presente anche a numerose mostre estere, come quella di Atene del 1931, di Monaco, Berlino e Dresda del 1932 e di Varsavia, Helsinki e Parigi del 1937.

La cifra stilistica di Guido Farina è contraddistinta da un costante orientamento al paesaggio, alla veduta urbana e alla natura morta, trattati con una pennellata parsimoniosa che lascia trasparire le trame della tela e che segue un andamento sciolto e post impressionista. La luce è un elemento fondamentale che contribuisce a conferire ai suoi soggetti tonalità chiare e lontane da eccessi cromatici.

All’inizio degli anni Trenta, soggiorna tra la Francia, la Germania, l’Inghilterra e la Spagna, portando con sé impressioni e suggestioni tradotte poi in dipinti esposti al suo rientro in Italia. Nel frattempo, il pittore svolge anche diverse attività organizzative a Verona, in qualità di socio dell’Accademia Cignaroli e di insegnante presso l’Istituto Napoleone Nani.

Continua poi ad occuparsi di decorazione e di restauro in area veneta. Ne sono esempio gli affreschi eseguiti al Museo di Castelvecchio tra il 1925 e il 1929. Continua a lavorare fino agli anni Cinquanta, quando, colpito da una grave malattia, muore nel 1957 a sessantuno anni.

Guido Farina, il “pittore della luce”

La scelta paesaggistica di Guido Farina si indirizza costantemente verso l’utilizzo di una luminosità diffusa e serena che gli ha procurato il soprannome di “pittore della luce”. Nonostante non si possa inserire a pieno nella tradizione di fine Ottocento portata avanti a Verona da Angelo Dall’Oca Bianca (1858-1942), non si può nemmeno completamente ricondurre alla rivoluzione secessionista del gruppo veronese o veneziano.

La sua è una pittura che rimane legata al naturalismo, ma che si svuota di tutto il riferimento accademico, sfociando verso un’interpretazione libera e luminosa del paesaggio, della veduta urbana e della natura morta.

Pennellate ben calibrate costruiscono paesaggi aperti e raffinati, fatti di piccoli tocchi ravvicinati e derivanti dalla cultura post impressionista francese. La luce e le tonalità chiare costituiscono i punti focali della pittura di Guido Farina, come si nota sin dalle tele esposte alla Mostra regionale di Treviso del 1921, Autunno, Paese e Fuori Porta S. Giorgio.

Nel 1924 prende parte per la prima volta alla biennale di Venezia con Breccia, poi vi ritorna nel 1926 con Quiete festiva e Lo sgelo e nel 1928 con Sole d’inverno. Nel 1930 approda alla mostra degli Amatori e Cultori di Roma con La ciotola gialla, Dalla modista e meriggio di primavera, apparendo agli occhi della critica come un pittore riflessivo, aperto e luminoso.

Nello stesso anno, Guido Farina è di nuovo alla Biennale con alcuni dei suoi dipinti più famosi, La casa dei paggi, Lungo il fiume a Verona e La barca in riparazione. La strada nuova e Paese, invece, vengono esposti alla I Quadriennale di Roma del 1931, mentre Paese trentino, Fine d’inverno, Natura morta e Via Giardino Giusti.

Di questi anni sono anche alcune tele realizzate durante i viaggi all’estero, tra cui Orti a Parigi, Trafalgar Square e Chorley wood. Colline veronesi, Costermano sul Garda e Millenovecentodiciotto vengono esposte alla Quadriennale del 1935, Chiesetta al vecchio confine, Il Garda, Rivoli della battaglia e Le mura Scaligere a quella del 1939 e Paese e Cactus a quella del 1943.

Quotazioni Guido Farina

Sei aggiornato su Prezzi e Stime di Mercato dei suoi Dipinti?

La tua opera di Guido Farina sarà Valutata Gratuitamente dai nostri esperti storici dell’arte.

Rivolgiti a noi sia caricando le foto dell’opera nel form sottostante, oppure utilizza i metodi di contatto in alto.

Offriamo una perizia qualificata anche in meno di 24 ore, grazie alla competenza nel settore del nostro Staff. Acquistiamo quadri di questo autore.

Inviaci le foto dell’opera con rispettive misure, della firma ed anche del retro; è indispensabile per avere una stima accurata.

Hai un'opera di Guido Farina e vuoi venderla?

Risposte anche in 24 ore.

Chiedi una valutazione gratuita, professionale e veloce usando il modulo sottostante, oppure usando i contatti in alto.

Instruzioni: allegare tramite il seguente modulo foto nitide e dettagliate (anche del retro e della firma).

Indicare inoltre nel campo "messaggio" le misure dell'opera.

Non trattiamo stampe e litografie.

    Informazioni di contatto


    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003.

    error: © Copyright Berardi Galleria d\'Arte S.r.l.