Pablo Salinas y Teruel

Pablo Salinas y Teruel. Una Conversazione Interessante - Tecnica: Olio su Tavola, 23,5 x 40 cm
Una Conversazione Interessante. Tecnica: Olio su Tavola

Biografia

Pablo Salinas y Teruel (Madrid, 1871 – Roma, 1946) studia pittura in Spagna, presso la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando. Sin da subito, si specializza nella realizzazione di vivaci scene di genere particolarmente gradite al mercato del tempo.

Il filone è quello della pittura in costume alla Mariano Fortuny (1838-1874), a cui Pablo Salinas y Teruel è legato anche dal punto di vista stilistico. Il colore è steso velocemente e con vivacità, assecondando una tavolozza briosa e tutta incentrata sui toni chiari, a punta di pennello.

Nel 1886, grazie ad una borsa di studio ottenuta in Spagna, il pittore riesce a trasferirsi a Roma, raggiungendo il fratello Augustin Salinas y Teruel (Saragozza, 1862-1915) e dividendo con lui lo studio in via Margutta.
A differenza di quest’ultimo, specializzato in scene di genere umili e ispirate alla vita popolare, Pablo si dedica a soggetti in costume settecentesco.

Il rapido successo nel mercato della pittura alla moda

Le sontuose ambientazioni sono animate da donne riccamente abbigliate e impegnate in incontri mondani. La leggerezza delle scene e la loro facile lettura incontrano subito il consenso del mercato. Pablo Salinas y Teruel riceve una lunga serie di committenze, dopo il suo inserimento nella corposa comunità di pittori spagnoli, di genere fortuniano, a Roma.

Dopo il periodo di perfezionamento in Italia, soggiorna per breve tempo a Parigi, potendo così confrontarsi con le opere di Jean-Louis Ernest Meissonier (1815-1891). Il successo arriva rapido, proprio come per tutti gli altri pittori dello stesso genere, richiestissimi dal mercato alla moda.

Pablo Salinas y Teruel inizia anche a partecipare alle Esposizioni di Belle Arti di Madrid e a raggiungere il mercato americano e russo. Un Settecento lussuoso, ricostruito fedelmente, soprattutto per quanto riguarda i costumi spagnoli, lo rende ben presto famoso e in grado di permettersi una collezione di antichità.

Come in gran parte degli atelier degli artisti di questo tipo, inizia a collezionare oggetti e opere antiche, fondamentali ispirazioni per i dipinti di ricostruzione in costume. Muore a Roma a 75 anni, nel 1946.

Pablo Salinas y Teruel: le scene in costume settecentesco

Il genere che più identifica l’operato di Pablo Salinas y Teruel è quello della leggera e briosa, spesso stucchevole, ricostruzione in costume settecentesco.

Prima di abbandonarsi completamente a questo filone, però, si dedica ad alcune prove neo-pompeiane, sull’esempio di Lawrence Alma-Tadema (1836-1912). Ad esempio, nel 1887, appena giunto a Roma, realizza un Marco Antonio e Cleopatra.

Poi, prendendo esempio dai maestri del genere, Fortuny e Meissonier, Pablo Salinas y Teruel ne eredita le caratteristiche più identificative. Naturalmente la sua pittura risulta meno erudita o verista di quella di Fortuny.

Pennellata vaporosa e inconsistente

Anche tecnicamente, la pennellata è più vaporosa e inconsistente, proprio come il significato delle scene. Assolutamente fastose e seducenti, le sale riccamente arredate ospitano nobildonne e gentiluomini nelle loro vesti più sfarzose.

Le scene, costruite con toni chiari e sfarfallii cromatici, appaiono spesso chiassose nell’ingente presenza di oggetti e suppellettili. L’attenzione minuziosa ai dettagli, il carattere curioso delle scene ispirate al XVIII secolo sono ereditati da Meissonier. Esempi di queste rappresentazioni sono contenuti in diverse collezioni italiane ed estere.

Tra di essi vi sono El triunfo del torero, Una conversazione interessante, Baiadera, Le figlie di Maria, Il brindisi, Partita a scacchi, La dama spagnola. E ancora, Lo sposalizio, L’arrivo del duca, Presentazione al cardinale.

Quotazioni Pablo Salinas y Teruel

Conosci le stime di Mercato del Pittore?

Fatti guidare dai nostri esperti storici dell’arte per una valutazione gratuita della tua opera di Pablo Salinas y Teruel.

Rivolgiti a noi posizionando le foto dell’opera nel form sottostante, oppure utilizza i procedimenti di contatto in alto.

La nostra competenza storica ci permette di offrire una perizia qualificata anche in meno di 24 ore. Acquistiamo i suoi Dipinti.

È indispensabile avere le foto dell’opera con rispettive misure, della firma ed anche del retro, per una stima dettagliata.

Corrente Artistica:

Hai un'opera di Pablo Salinas y Teruel e vuoi venderla?

Risposte anche in 24 ore.

Chiedi una valutazione gratuita, professionale e veloce usando il modulo sottostante, oppure usando i contatti in alto.

Instruzioni: allegare tramite il seguente modulo foto nitide e dettagliate (anche del retro e della firma).

Indicare inoltre nel campo "messaggio" le misure dell'opera.

Non trattiamo stampe e litografie.

    Informazioni di contatto


    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003.

    error: © Copyright Berardi Galleria d\'Arte S.r.l.