Vincenzo Camuccini

Vincenzo Camuccini. Autoritratto con moglie in interno neoclassico. Tecnica: Olio su tavola
Autoritratto con moglie in interno neoclassico. Tecnica: Olio su tavola

Biografia

Vincenzo Camuccini (Roma, 1771 – 1844) nasce da una famiglia della piccola borghesia. Il fratello maggiore Pietro, anche lui pittore, lo introduce ben presto nell’ambiente artistico romano. Diventa Accademico di San Luca nel 1802 e nel 1803 ne viene nominato Principe fino al 1810.
In questo stesso anno fa un viaggio a Monaco e poi a Parigi dove entra in contatto personalmente con Jeaques Louis David (1748 – 1825) frequentando il suo studio.

Dal 1814 al 1824 Vincenzo Camuccini ricopre la carica di Ispettore delle pubbliche pitture in Roma. Nel 1826 Francesco I di Borbone lo assume per riordinare la Galleria di Napoli. Pio VIII nel 1829 lo nomina barone e lo incarica di riordinare la Pinacoteca Vaticana.

Dal punto di vista pittorico, a cominciare dagli anni Trenta il suo successo diminuisce gradualmente e viene sostituito da altri linguaggi. Una paralisi lo colpisce nel 1842 e muore dopo due anni a Roma.

I modelli del Cinquecento

Il fratello lo fa entrare nella scuola di Domenico Corvi (1721 – 1803) ma Vincenzo Camuccini, invece di interessarsi e appassionarsi al classicismo di matrice batoniana, si dimostra subito più incline allo studio di modelli cinquecenteschi: copia Raffaello, Michelangelo e Poussin.

Il Neoclassicismo

Si interessa alle teorie di Anton Raphael Mengs (1728 – 1779) e di Johan Joachim Winckelmann (1717 – 1768) ed è molto vicino all’archeologo Ennio Quirino Visconti (1751 – 1818) che gli chiede di aiutarlo nelle illustrazioni dei Monumenti Borghesiani.

Camuccini nell’età della formazione si ispira principalmente all’opera di Jeaques Louis David (1748 – 1825). L’influenza maggiore si nota nel dipinto Morte di Cesare che gli viene commissionato da Lord Bristol nel 1793. Quest’opera sarà poi acquistata da Gioacchino Murat per il Palazzo Reale a Napoli.

Opere di Vincenzo Camuccini

Vincenzo Camuccini opera una sorta di unione tra l’accademismo romano e il neoclassicismo di David. Il suo successo viene decretato dai due dipinti per Lord Bristol. A parte il già citato Morte di Cesare, realizza Virginia Romana, due quadri che si assomigliano nell’equilibrio compositivo di matrice davidiana e nell’uso del pathos contenuto.

Dopo la sua nomina a Principe dell’Accademia di San Luca Vincenzo Camuccini ottiene una grandissima quantità di commissioni, tra cui La deposizione per Carlo IV di Spagna, Cornelia Madre dei Gracchi per Maria Luisa di Borbone e la Continenza di Scipione per il generale russo Balk.

Si tratta di dipinti dalle tematiche storiche e costellati di classici exempla virtutis, proprio rispondenti alle richieste del momento. Allo stesso tempo Vincenzo Camuccini saprà anche affrontare temi medievali che andranno a caratterizzare la vicina età romantica.

L’ammirazione di Francesco Hayez

Non è un caso che Francesco Hayez (1791-1882) ammirerà nel Palazzo Baglioni di Perugia i suoi Ludovico Baglioni che riceve il vicariato di Perugia da Federico Barbarossa e L’ingresso di Malatesta Baglioni a Perugia, tele commissionate dal conte Giuseppe Baglioni.

Al suo ritorno da Parigi Vincenzo Camuccini viene incaricato di decorare entro il 1812 il salone centrale dell’appartamento destinato a Napoleone al Quirinale (dove poi non ha mai soggiornato).

Da questo momento in poi, affianca la realizzazione di soggetti storici alla ritrattistica e alla pittura sacra, soprattutto dal 1815, anno della Restaurazione.
Realizza gli ottantaquattro disegni sugli episodi della Vita di Cristo e la Conversione di San Paolo per l’omonima chiesa romana.

Quotazioni Vincenzo Camuccini

Sei aggiornato sul Valore  e le Stime delle sue opere?

Confida sull’esperienza dei nostri esperti storici dell’arte per una valutazione gratuita della tua opera di Vincenzo Camuccini.

Consultaci sia posizionando le foto della tela nel form sottostante, oppure utilizza i procedimenti di contatto in alto.

La nostra competenza storica ci permette di offrire una perizia qualificata anche in meno di 24 ore. Acquistiamo opere di questo artista.

Inviaci le foto dell’opera con rispettive misure, della firma ed anche del retro; è indispensabile per avere una stima mirata.

Corrente Artistica:

Hai un'opera di Vincenzo Camuccini e vuoi venderla?

Risposte anche in 24 ore.

Chiedi una valutazione gratuita, professionale e veloce usando il modulo sottostante, oppure usando i contatti in alto.

Instruzioni: allegare tramite il seguente modulo foto nitide e dettagliate (anche del retro e della firma).

Indicare inoltre nel campo "messaggio" le misure dell'opera.

Non trattiamo stampe e litografie.

    Informazioni di contatto


    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003.

    error: © Copyright Berardi Galleria d\'Arte S.r.l.