L’esposizione romana presenta un andamento cronologico e intreccia vita e pittura in un legame indissolubile che parte dai cupi paesaggi della giovinezza e passa per la narrazione del lavoro della terra da cui emerge un variegato spettacolo di umili figure, come i raccoglitori di patate, i tessitori, i boscaioli. Dall’8 ottobre 2022 al 26 marzo 2023. Roma, Palazzo Bonaparte.

Questa trentaduesima edizione della Biennale si inserisce ancora una volta nel contesto della Florence Art Week, che prevede un ricco programma di mostre ed eventi, anche serali, che coinvolgeranno diverse gallerie fiorentine, Musei pubblici e collezioni private e trenta negozi del centro storico. Dal 24 settembre al 2 ottobre 2022. Firenze, Palazzo Corsini

Capogrossi è stato uno dei principali rappresentanti del passaggio dal figurativo all’informale. Se negli anni Trenta, compare tra i maggiori interpreti del delicato ed intimo tonalismo della Scuola Romana, a cominciare dal dopoguerra in poi, è protagonista della stagione informale italiana. Dal 20 settembre al 6 novembre 2022. Roma, Galleria Nazionale

L’andamento cronologico della mostra ci introduce alle ricerche di Cagli degli anni Trenta, quando insieme al muralismo, sperimentava l’espressionismo intimo e tonale della Scuola Romana, riscoprendo, come diversi artisti della sua generazione, le tecniche pompeiane del mosaico e dell’encausto. Fino al 20 ottobre 2022. Firenze, Museo del Novecento.

Tra poetiche del Verismo, del Simbolismo, del Divisionismo, il percorso espositivo si snoda tra circa novanta opere. Atmosfere oniriche, visioni, rappresentazioni allegoriche vivono nei lavori che rappresentano gli artisti più importanti dell’Italia fin de siècle. Fino al 20 novembre 2022. Lecco, Palazzo delle Paure.

La selezione presentata in questa mostra si concentra sul soggiorno di Fortuny tra l’Andalusia e il Marocco dal 1870 al 1872, che corrisponde alla consacrazione del pittore e che ci racconta da una parte un Oriente lussuoso e fantastico, dall’altra quello della quotidianità più semplice delle persone. Fino al 2 ottobre 2022. Parigi, Museo d’Orsay.

Tra i panel più interessanti, si segnala quello sulla conservazione guidato dall’ICOM, per fare il punto su tutte le misure e le azioni volte a salvaguardare il patrimonio culturale materiale, garantendone l’accessibilità alle generazioni presenti e future. TEFAF Maastricht, 25 – 30 giugno 2022.

Uniti da una Manifesto, proprio pubblicato nel 1947, i pittori opereranno indipendenti, ma accumunati dal medesimo interesse per il ritorno alle virtù tradizionali della pittura, in una prosecuzione ideale degli intenti di Valori Plastici. Dureranno circa due anni, fino al 1949. Dal 15 maggio al 18 settembre 2022 al Mart, Rovereto.

Attore protagonista di un mercato nuovo e in continuo movimento, Vittore Grubicy de Dragon ha saputo riconoscere il genio in molti artisti per poi condurli verso il successo internazionale attraverso l’attività della Galleria gestita assieme al fratello Alberto a Milano. Fino al 10 luglio 2022 al Museo della città di Livorno.

Nella mostra si pone attenzione alla produzione più raffinata dell’artista, quella maturata negli anni Venti e Trenta, nel momento di massima diffusione delle istanze di Ritorno all’ordine propugnate da Novecento. Fino al 13 settembre 2022. Palazzo Medici Riccardi, Firenze.

error: © Copyright Berardi Galleria d\'Arte S.r.l.