Negli anni Novanta dell’Ottocento Freud fonda il termine “psicoanalisi”: si indagano per la prima volta gli arcani processi della mente umana. Già da tempo però, come quasi sempre avviene, il mondo dell’arte aveva esplorato il campo del sogno, della visione, dell’immaginazione, degli stati d’animo.

Roma ospiterà una mostra dedicata al pittore Joseph Mallord William Turner. Grazie ad un prestito della Tate Britain di Londra, potremo ammirare un considerevole numero di opere mai viste fino ad ora in un’esposizione italiana.

Il tribunale civile di Milano ha emesso finalmente la sentenza su diverse opere attribuite a Piero Manzoni (1933-1963). Sono state dichiarate false. La fondazione Piero Manzoni, con il permesso degli eredi dell’artista, ha potuto distruggere le trentanove opere di proprietà del baritono Giuseppe Zecchillo.

Claude Monet. Una sconvolgente modernità anticipatrice dell’astrattismo. Questa è l’essenza della rassegna che ci introduce nell’universo creativo del padre dell’Impressionismo, la cui tavolozza viaggiò ben oltre le tele, precorrendo l’arte moderna.

Non è un azzardo definire Rivoluzione il periodo artistico del ‘900 che ha visto protagonisti i vibranti pennelli di Marcel Duchamp, Man Ray, René Magritte, Max Ernst, Francis Picabia, Kurt Schwitters e Salvador Dalì.
Amina Kamien-Kazhdan e David Rockefeller, curatori dell’evento, mettono in mostra circa 200 capolavori dei Ribelli del ‘900.

Fino al 4 febbraio 2018 la Galleria Borghese di Roma, nella celebrazione del ventennale dalla sua riapertura, dedica una straordinaria mostra al grande artista Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 – Roma, 1680) con 80 opere tra sculture, dipinti e bozzetti.

Il 26 novembre ha chiuso i battenti la 57° Biennale d’Arte di Venezia e lo fa con il record. Moltissime le presenze che hanno decretato il successo di questa Esposizione Internazionale d’Arte. I numeri parlano chiaro 615.152 visitatori e 86 paesi partecipanti. Presieduta da Paolo Baratta e curata da Christine Macel vanta una crescita del 23% rispetto al 2015 e fa segnalare una cospicua crescita dei giovani under 26 (+31%). 

1 19 20 21
error: © Copyright Berardi Galleria d\'Arte S.r.l.