Firenze, Palazzo Corsini
Dal 24 settembre al 2 ottobre 2022
Arte e antiquariato si incontrano a partire dal 24 settembre sul lungarno fiorentino, nella bella cornice di Palazzo Corsini.
Fabrizio Moretti, Segretario Generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato, parla di “Museo in vendita”, in riferimento alle settantacinque gallerie italiane e internazionali che offrono alla vista dei visitatori opere preziose, tra sculture, dipinti e pezzi di design, prima studiate e vagliate dal Vetting, la commissione scientifica della Biennale.
Dalla preview all’inaugurazione
Il pubblico potrà visitare la Biennale a partire da sabato 24 settembre, giorno in cui, alle ore 10.30 si terrà l’inaugurazione nel Salone dei Cinquecento, con la partecipazione del Sindaco Dario Nardella. Ma sin da giovedì 22, data della serata di gala, con tanto di fuochi d’artificio, gli addetti ai lavori, i direttori dei musei e la stampa potranno assistere alla preview e visitare i numerosi stand della Fiera.
Questa trentaduesima edizione della Biennale si inserisce ancora una volta nel contesto della Florence Art Week, che prevede un ricco programma di mostre ed eventi, anche serali, che coinvolgeranno diverse gallerie fiorentine, Musei pubblici e collezioni private e trenta negozi del centro storico.
I premi e le innovazioni
La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze è ormai un punto fermo nel campo del collezionismo e del mercato italiano a partire dagli anni Sessanta. Il legame con gallerie storiche offre prestigio reciproco e soprattutto ha portato anche alla partecipazione di numerose gallerie antiquarie estere.
Forte attesa per i consueti premi per la pittura e la scultura più belli esposti in Mostra, cui si deve aggiungere, per la seconda edizione ormai, il “Premio per le arti decorative o di design”. 25.000 euro verranno poi corrisposti per il restauro di alcune opere d’arte decorativa “meno conosciute”, come ha affermato il segretario Moretti, facenti parte del patrimonio pubblico dei beni culturali.
Per la terza edizione, gli arredi e l’allestimento di Palazzo Corsini sono stati curati dal designer Matteo Corvino, mentre è una vera e propria novità l’interesse di una Biennale d’antiquariato nei confronti di mondi che sempre più stanno emergendo nel mercato dell’arte: il Metaverso, la Neuroestetica e gli NFT. Fino al 2 ottobre sarà possibile visitare i variegati stand, partendo dall’antico, passando per il moderno e giungendo fino al contemporaneo.
Orari
Tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 20,00.
Biglietti
€ 15,00 Intero, incluso il catalogo ufficiale della Mostra
€10,00 Gruppi organizzati (min. 12 persone) con prenotazione
Gratuito Bambini di età inferiore ai 6 anni, visitatori con disabilità e accompagnatori, Possessori VIP card Biennale