Gabriele Smargiassi

Smargiassi Gabriele - Porto di Napoli con il Faro di Santa Lucia, 1832. Tecnica: Olio su Carta
Porto di Napoli con il Faro di Santa Lucia, 1832. Tecnica: Olio su Carta

Biografia

Gabriele Smargiassi (Vasto, 1798 – Napoli, 1882) nel 1817 si trasferisce a Napoli. Qui si iscrive al Real Istituto di Belle Arti dove diviene allievo di Giuseppe Cammarano (1766-1850). Può essere considerato tra gli “anziani della Scuola di Posillipo”, poiché frequenta lo studio di Antoon Sminck Van Pitloo (1790-1837) dal 1820.

Grazie all’aiuto di mecenati come la duchessa di Saint Leu, ottiene il pensionato artistico a Roma, dove si stabilisce tra il 1824 e il 1828.
Sempre grazie alla duchessa riesce ad entrare nella corte di Luigi Filippo. Si trasferisce a Parigi per un periodo, partecipando ai Salon dal 1828 al 1837.

La cattedra di paesaggio

Nel 1837 muore il suo maestro Pitloo che lascia così vacante la cattedra della Scuola di Paesaggio all’Istituto di Belle Arti di Napoli. Partecipa al concorso per l’ottenimento della cattedra e lo vince a pari merito con Salvatore Fergola (1799-1874).

Il posto viene assegnato a Gabriele Smargiassi per la maggiore quantità di titoli presentati. Da questo momento in poi rimane a Napoli fino alla morte. L’attività di insegnante lo assorbe completamente, ma in qualche caso si allontana da Napoli per dedicarsi ai suoi studi en plein air. Per questo spesso nomina come suo sostituto Antonio Cammarano, pittore attivo a Napoli tra il 1810 e il 1854.

Smargiassi svolge il compito di insegnante discostandosi in parte dalle innovazioni di Pitloo. Come pittore di paesaggio risulta più tradizionale, quindi propone ai suoi allievi i modelli classici delle vedute di autori come Philipp Hackert (1737-1807). Sicuramente mette al primo posto la pratica di uscire dall’Accademia e dipingere il motivo dal vero.

Questo non tanto per restituire l’impressione immediata della veduta, quanto per studiare da vicino i particolari naturalistici da rifinire e modificare necessariamente in studio.
Nonostante questa visione più tradizionale della pittura e dell’insegnamento, Gabriele Smargiassi rappresenta un punto di riferimento fondamentale per i pittori della generazione successiva.
Tra l’altro, Domenico Morelli (1826-1901) all’inizio degli anni Sessanta, dopo l’Unità, lo chiamerà a firmare lo statuto della Società Promotrice di Belle Arti.

L’attività di studioso

Nel generale clima antiaccademico che nasce tra gli anni Sessanta e Settanta, Gabriele Smargiassi si dedica completamente allo studio di Nicolas Poussin. Si concentra inoltre su approfondite ricerche della storia della pittura di paesaggio napoletana.

Queste riflessioni confluiscono nel testo Rendiconti e Atti della Reale Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti che dimostrano la sua grande attività di studioso. Da questi scritti emerge anche la sua difesa dei metodi accademici, tanto discussi in quegli anni. Muore nel 1882 a 84 anni a Napoli.

La Scuola di Posillipo

Dopo la formazione presso Pitloo, Gabriele Smargiassi si reca prima a Roma per il pensionato artistico, poi a Parigi. A questo periodo appartengono una serie di vedute di impronta classica come Veduta di Ponte Milvio o Veduta di Vasto. Tempio di Venere a baia si discosta un po’ dalle altre opere perché ricorda il modo di dipingere di Pitloo, soprattutto cromaticamente.

Nel 1837, vince il concorso per la cattedra di Paesaggio gareggiando con Raito, Vietri e il Golfo di Salerno dal capo d’Orso. Si tratta tra l’altro del primo dipinto che ottiene un grande successo di critica. Due anni dopo, alla Biennale borbonica del 1839 presenta Il paesaggio di Sorrento con pastori ed armenti che gli fa ottenere ulteriori lodi.

Paesaggio classico

L’impianto compositivo della tela rappresenta l’unione di diversi elementi. Le quinte arboree e l’atmosfera pervasa da una cristallina luce gialla provengono dal paesaggio classico di Lorrain e Poussin che ha potuto visionare a Roma.

I pastori e gli animali che animano la scena campestre sembrano richiamare i dipinti di genere in costume della tradizione settecentesca napoletana. Il tempo sembra essersi fermato e ciò che emerge di più non è tanto la ricerca naturalistica, ma l’atmosfera idilliaca e romantica che penetra il dipinto.

Sono gli anni questi in cui si può annoverare tra i rappresentanti della Scuola di Posillipo. Però Gabriele Smargiassi, rispetto ad altri autori come lo stesso Pitloo o Giacinto Gigante (1806-1876), non è completamente indirizzato al motivo dal vero.

Rappresenta invece una mediazione tra le innovazioni apportate da Pitloo sulla resa reale e sintetica dell’atmosfera e gli schemi del paesaggio classico.
Esso è infatti costruito nella maggior parte dei casi mediante una serie di piani paralleli che si susseguono uno dopo l’altro. Gabriele Smargiassi crea così il classico effetto di profondità luminosa, nel rispetto della tradizione Seicentesca.

Il paesaggio romantico

Negli anni Quaranta Gabriele Smargiassi realizza una serie di tele che uniscono lo studio dal vero della natura a scene di matrice romantica da ricondurre ad episodi letterari o biblici.
Sono esempi di questa produzione Angelica e Sacripante, presentato alla mostra borbonica del 1845 e La morte di Abele del 1848. Dello stesso filone fa parte ciclo eseguito per l’appartamento storico del Palazzo Reale di Napoli.

È composto da Paesaggio con San Sebastiano e le pie donne e Paesaggio con San Francesco in preghiera. Quest’ultima composizione  trova un pendant in San Francesco che scaccia il demonio. Sono proprio queste tele che dimostrano quanto Gabriele Smargiassi si discosti dagli altri rappresentanti della Scuola di Posillipo.

Bozzetti in collezioni private

Sono state infatti realizzate dopo l’esecuzione di una serie di bozzetti, oggi conservati presso collezioni private, che si incentrano soprattutto sull’elaborazione naturalistica delle scene.
A completamento del ciclo, Smargiassi realizza una quarta tela dalle medesime dimensioni delle precedenti, San Girolamo che appare a tre guerrieri del Medio Evo.
Ancora una volta un santo si ritrova immerso in un paesaggio naturalistico, frutto delle escursioni dell’artista nel paesaggio attorno Napoli.

A queste tele di carattere religioso si accompagnano altre opere in cui all’interno di vedute realiste vengono raccontate scene tratte dalla letteratura. Si tratta dell’adesione alla più stretta tradizione romantica del paesaggio istoriato.

Ne è un esempio il Buonconte da Montefeltro tratto dal V canto dell’Purgatorio di Dante, acquistato negli anni Sessanta dal re d’Italia. Pinabello e Bradamente, episodio tratto dall’Orlando furioso di Ariosto, fa parte della stessa produzione di carattere letterario.

Quotazioni Gabriele Smargiassi

Sei aggiornato sul valore e le stime delle opere di questo artista? 

Confida sull’esperienza dei nostri esperti storici dell’arte per una valutazione gratuita della tua opera di Gabriele Smargiassi.

Consultaci sia posizionando le foto del quadro nel form sottostante, oppure utilizzando i procedimenti di contatto in alto.

La nostra competenza storica ci permette di offrire una perizia qualificata anche in meno di 24 ore. Acquistiamo Opere di questo Pittore.

Inviaci le foto dell’opera con rispettive misure, della firma ed anche del retro; è indispensabile per avere una stima accurata.

Corrente Artistica:

Hai un'opera di Gabriele Smargiassi e vuoi venderla?

Risposte anche in 24 ore.

Chiedi una valutazione gratuita, professionale e veloce usando il modulo sottostante, oppure usando i contatti in alto.

Instruzioni: allegare tramite il seguente modulo foto nitide e dettagliate (anche del retro e della firma).

Indicare inoltre nel campo "messaggio" le misure dell'opera.

Non trattiamo stampe e litografie.

    Informazioni di contatto


    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003.

    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.