Laurenzio Laurenzi

Laurenzio Laurenzi. Nudo. Tecnica: Olio su tela, 158 x 200 cm. Firmato in basso a destra “L. Laurenzi”
Nudo. Tecnica: Olio su tela, 158 x 200 cm. Firmato in basso a destra “L. Laurenzi”

Biografia

Laurenzio Laurenzi (Assisi, 1878 – Roma, 1946), trasferitosi a Roma da Assisi, frequenta l’Accademia di Belle Arti, in cui studia pittura ed incisione. Ma la vera e propria esperienza formativa dell’artista umbro avviene attraverso i numerosi viaggi che compie dagli anni Venti del Novecento, tra le capitali europee, le colonie africane e il Medio Oriente.

Conosciuto soprattutto per essere un pittore “coloniale”, Laurenzio Laurenzi fino al primo dopoguerra e quindi nella sua fase ancora giovanile, si occupa soprattutto di paesaggi dedicati alla terra umbra.

Partecipa a tutte le mostre della Secessione romana dal 1913 al 1916, presentandovi alcune vedute e scene, tutte ancora eseguite in Italia e caratterizzate da una tendenza verista e da una forte attenzione agli effetti tonali e di luce.

Il pittore delle colonie

È dagli anni Venti in poi che Laurenzio Laurenzi si dedica quasi esclusivamente alle vedute ad olio e alle incisioni nate dai suoi viaggi nelle colonie africane in Somalia, in Etiopia ed in Eritrea, passando ad uno stile asciutto e diretto, in cui i valori plastici delle figure e degli elementi architettonici e naturalistici si fondono in composizioni equilibrate e luminose.

Famosissime sono le acqueforti che l’artista di Assisi esegue per documentare la grandezza dell’Italia coloniale e la monumentalità delle zone sotto il nostro controllo. Da questa esperienza nasce un album di ottanta incisioni eseguite tra l’Africa, la Turchia e la Grecia.

Tra le sue immagini più famose, compaiono quelle dei Castelli di Gondar, fatti costruire durante l’antico regno di Fasiladas nel Seicento e fatti restaurare proprio ad opera del governo fascista. La grandiosità dei monumenti presenti nelle vedute e nelle scene di Laurenzio Laurenzi offrono poi una certa simbologia della continuità con le conquiste imperiali romane di Leptis Magna.

D’altra parte, nelle incisioni e nelle tele dell’artista si riscontrano anche piccoli e preziosi ritratti di donne e uomini africani, interpretati con grazia, espressività e con l’intento di dare vita ad un vero e proprio reportage.

Nel corso degli anni Trenta e Quaranta, le sue incisioni vengono più volte pubblicate dai quotidiani italiani e gli permettono di esporre non soltanto nel nostro paese, ma anche all’estero, tra Parigi, Londra e Praga.

Nel 1932, a Verona, è tra gli artisti che partecipano alla Fiera dell’Agricoltura e dei Cavalli, nella sezione “Mostra agricola coloniale”. Mentre Mario Ridola (1890-1972) presenta alcune vedute della Cirenaica, Laurenzio Laurenzi porta il suo contributo con alcuni paesaggi, architetture e figure dell’Eritrea e della Somalia.

Due anni dopo, espone alla Mostra Internazionale d’Arte Coloniale del Maschio Angioino di Napoli, in cui ottiene un notevole successo di critica. Con la fine del regime, l’attività dell’artista subisce un rallentamento, fino a quando, nel 1946, a sessantotto anni, non viene trovato morto nel suo studio romano.

Laurenzio Laurenzi: dal paesaggio umbro all’arte coloniale

La prima fase pittorica di Laurenzio Laurenzi è sicuramente meno conosciuta rispetto a quella che inizia dagli anni Venti e che è interamente dedicata alla documentazione per immagini delle colonie italiane in Africa.

Dopo il suo trasferimento a Roma, il pittore inizia ad esporre presso la Mostra degli Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma. Interno di San Francesco ad Assisi compare all’Esposizione di In Arte Libertas nel 1902, mentre Chiostro a quella degli Amatori e Cultori del 1903.

Per tutti gli anni Dieci, prende parte alle principali rassegne romane, come la Secessione, in cui espone per tutte e quattro le edizioni una serie di vedute incentrate sulla sua terra natia o sulle impressioni di viaggio raccolte nei suoi soggiorni siciliani: Paesaggio – Assisi, Fiera di san Francesco d’Assisi, Mattino umbro, San Giovanni – Palermo e In vino vita.

Il naturalismo della composizione e l’attenzione alla resa della luce sono le principali caratteristiche della prima fase pittorica di Laurenzio Laurenzi. Prendendo in esame il dipinto con la Fiera di San Francesco si riscontra un forte interesse per la narrazione delle tradizioni folkloriche locali, elemento che ritornerà nella produzione coloniale.

Negli anni Venti, iniziano i suoi viaggi in Tunisia, Etiopia, Eritrea e in Somalia, dove incide ottanta lastre di rame con impressioni di vita locale, dai paesaggi alle figure. Le vigorose vedute sono supportate da un impianto disegnativo sapiente e da un cromatismo frizzante e allo stesso tempo raffinato, che si libera sicuramente da qualsiasi costrizione rigorosa, per meglio rendere il racconto delle colonie.

Le sue scene non hanno nulla più dell’immaginifico orientalismo dell’Ottocento, ma riflettono un andamento decisamente documentario, teso ad esaltare le glorie del regime fuori dai confini nazionali.

Le acqueforti

Ne abbiamo un perfetto esempio nelle acqueforti dedicate alle rovine delle architetture romane, ma anche dei Castelli costruiti nel Seicento e nel Settecento dai Negus, come i Castelli di Gondar, Gondar – Il Kusquam dopo l’incendio dei Dervisci o il Santuario di Axum e La stele di Axum. Tutti questi, oltre che ad essere luoghi fondamentali per la storia dei Regni nord-africani, sono stati anche dei simboli degli interventi coloniali del Ventennio.

Ad esempio, la stele fu spezzata in tre parti dai soldati italiani durante la campagna etiope del 1935. I suoi frammenti sono stati faticosamente trasportati dai soldati italiani ed eritrei fino al porto di Massaua, per giungere a Napoli nel 1937 ed essere ricomposti a Roma, per essere eretti di fronte al Ministero delle Colonie, l’attuale FAO, a celebrazione dei quindici anni dalla Marcia su Roma del 1922.

Non mancano poi le incisioni dedicate ai monumenti della Siria, come Baalbek, il Tempio di Venere, Balbeek, il Tempio di Bacco e Palmira, Arco di Trionfo. In Grecia esegue Atene – Arco di Ardiano e in nord Africa, tra Tunisia, Libia, Algeria ed Egitto, realizza Algeria – Arco di Caracalla, Dugga – Tempio di Caelestis, Leptis Magna, Sbeitla – Tunisia, ingresso al Foro, in cui gli edifici, perfetti nella loro resa architettonica, sono attraversati da ombre e luci di grande effetto.

Alla Mostra d’Arte coloniale del 1934 a Napoli, espone una Sposa araba che riassume tutta l’energia di un cromatismo luminoso e di una narrazione rispettosa e coinvolgente della vita africana.

Una luminosità accecante si concentra sulla sposa, così come sulle altre vedute e incisioni dai cieli infiniti e profondi, che Laurenzio Laurenzi realizza nel corso degli anni Trenta e che lo hanno reso famoso dopo la sua timida apertura di carriera con i paesaggi umbri.

Quotazioni Laurenzio Laurenzi

Quanto Vale la tua opera di questo Artista umbro?

Fatti guidare dai nostri consulenti storici dell’arte per una Quotazione Gratuita della tua opera di Laurenzio Laurenzi.

Puoi contattarci sia caricando le immagini dell’opera direttamente nel form sottostante, oppure utilizzando i contatti in alto.

Una valutazione qualificata, anche in meno di 24 ore, ti sarà proposta dal nostro Team di storici dell’Arte. Acquistiamo i suoi Quadri.

Per una stima scrupolosa, è indispensabile avere le foto dell’opera con rispettive misure, della firma ed anche del retro.

Hai un'opera di Laurenzio Laurenzi e vuoi venderla?

Risposte anche in 24 ore.

Chiedi una valutazione gratuita, professionale e veloce usando il modulo sottostante, oppure usando i contatti in alto.

Instruzioni: allegare tramite il seguente modulo foto nitide e dettagliate (anche del retro e della firma).

Indicare inoltre nel campo "messaggio" le misure dell'opera.

Non trattiamo stampe e litografie.

    Informazioni di contatto


    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003.

    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.