Giuseppe Canella

Giuseppe Canella. Ora meridiana sul Lario - Tecnica: Olio su Tela
Ora meridiana sul Lario. Tecnica: Olio su Tela

Quotazioni Giuseppe Canella

I disegni sono quotati tra i 100 e i 1.000 euro, gli acquerelli tra i 1.000 e i 3.000 euro circa mentre i dipinti ad olio in media sono stimati tra i 5.000 e i 15.000 euro. Sopra i 20.000 euro possono essere stimate le ricche vedute cittadine affollate di personaggi databili agli anni Venti e Trenta dell’Ottocento.
I valori sopra riportati sono solo un’indicazione di massima. La valutazione dipende da vari fattori quali il periodo, la dimensione, la qualità, lo stile, la tecnica, il soggetto raffigurato o il supporto utilizzato che possono influenzare la perizia corretta di un’opera d’arte. Contatta i nostri esperti per una stima attuale gratuita.

Per una quotazione rigorosa anche in meno di 24 ore della tua opera di Giuseppe Canella, è indispensabile avere le foto dell’opera con rispettive misure, della firma ed anche del retro caricandole nel form sottostante, oppure usando i criteri di contatto in alto.
Acquistiamo le sue opere.

Biografia

Giuseppe Canella (Verona 1788 – Firenze, 1847) è rappresentante della pittura di paesaggio a Verona nella prima metà dell’Ottocento. Viaggia molto e si allontana dalla sua città dal 1810, ma non mancherà mai di inviare i suoi dipinti alle Promotrici veronesi.

L’unica fonte che abbiamo sulla sua vita è un’Autobiografia conservata al Castello Sforzesco di Milano, città in cui si trasferisce. Giuseppe Canella intervalla la sua carriera in Italia con numerosi viaggi a Venezia, in Spagna, a Parigi, in Olanda, a Vienna e a Berlino.

Spesso la sua produzione, soprattutto quella degli ultimi anni, viene confusa con le opere del fratello più piccolo Carlo Canella (Verona, 1800-Milano,1879).
La sua visione intima e libera del paesaggio viene ereditata molto probabilmente da Giovanni Carnovali detto Il Piccio (1804-1874). Muore a Firenze nel 1847.

La decorazione di interni

La formazione di Giuseppe Canella non è regolare. Non abbiamo notizie della frequentazione dell’accademia, ma sappiamo che in giovane età conduce l’attività di decoratore di interni. Decora diversi palazzi veronesi, mantovani e veneziani, seguendo le orme del padre Giovanni che era pittore prospettico.

Molto probabilmente a Mantova soggiorna per un lungo periodo svolgendo anche il mestiere di scenografo e ottenendo importanti commissioni, come la decorazione di Palazzo Zanardi Massarani.

La pittura di paesaggio

L’esempio di Lorrain e l’influenza del vedutismo nordico

Sicuramente nella sua prima produzione legata all’attività di decoratore e quadraturista è influenzato dal paesaggio arcadico neoclassico. Una grande influenza deriva dall’opera di Pietro Ronzoni (17881-1862) che soggiorna a Verona dal 1815 ed è ospite del podestà Da Persico per cui realizza una serie di vedute classiche.

La natura idilliaca e ideale di matrice lorrainiana è la prima ispirazione di Giuseppe Canella, insieme al paesaggio nordico. Cannella acquisisce queste nozioni durante i suoi avventurosi e formativi viaggi.

Giuseppe Canella: le opere

Il vedutismo sentimentale

Partecipa alle esposizioni dell’Accademia di Brera del 1818-19 e del 1822, poi fa una breve pausa con un viaggio in Spagna perché sente la necessità di allontanarsi dall’ambiente milanese, troppo influenzato dall’opera di Giovanni Migliara (1785-1837), rigidamente impostata sull’uso della camera oscura.

Medaglia d’oro al Salon di Parigi

Quando dal 1822 al 1831 si trasferisce a Parigi, recandosi anche in Olanda all’Aja nel 1826, espone molte volte ai Salon e addirittura vince una medaglia d’oro nel 1830 per un’audace veduta parigina.

Il successo francese è dovuto principalmente al fatto che Giuseppe Canella riempie i suoi taccuini di studi urbani e campestri dal vero, fornendoli di un ricordo fiammingo e di una libertà espressiva tale che da questo momento in poi farà parte del suo bagaglio artistico da sfoggiare anche in Italia.

A Milano infatti ottiene altrettanto successo di mercato con vedute sentimentali come La cattedrale di Milano, Veduta di un villaggio al chiaro di luna, Piazza della Vetra in Milano, La corsia dei Servi.

Gli studi luministici

Giuseppe Canella si lascia ormai alle spalle il linguaggio rigido delle vedute classiche e ritorna al mistero del Seicento olandese accompagnato da ben studiati effetti luministici, basta guardare Plenilunio sul mare, un notturno reso con particolare maestria in cui la luna piena illumina una processione di minuti personaggi che camminano su un ponte immerso nella natura.

L’atmosfera densa, le nubi naturali e la presenza sentimentale dell’artista rendono la veduta ricca di un’interpretazione personale della luce e dei tocchi di colore.

Corrente Artistica:

Hai un'opera di Giuseppe Canella e vuoi venderla?

Risposte anche in 24 ore.

Chiedi una valutazione gratuita, professionale e veloce usando il modulo sottostante, oppure usando i contatti in alto.

Instruzioni: allegare tramite il seguente modulo foto nitide e dettagliate (anche del retro e della firma).

Indicare inoltre nel campo "messaggio" le misure dell'opera.

Non trattiamo stampe e litografie.

    Informazioni di contatto


    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003.

    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.